Riscaldare e raffreddare con l'acqua di scarico: Il Museo della Storia Bavarese riceve un sistema ThermWin® di HUBER SE

Una casa del futuro per la storia del presente

A Ratisbona, nel distretto dell'Alto Palatinato, è in corso la costruzione del Museo della Storia Bavarese. HUBER SE, l'azienda dal successo internazionale attiva nel settore ambientale con sede centrale a Berching, prende attivamente parte al progetto di costruzione.

HUBER fornisce una soluzione di sistema sostenibile ed innovativa che permette di riscaldare e raffreddare, all'occorrenza ed in modo affidabile, l'edificio del museo con l'acqua di scarico. Un progetto di prestigio che per HUBER riveste un'importanza particolare non solo per la sua vicinanza alla sede aziendale.

Il mito della Baviera è leggenda, lo Stato Libero è un modello di successo, i suoi paesaggi culturali sono altamente stimati. La Baviera è ricca di musei sui temi più svariati, tranne tuttavia sulla propria storia più recente. Questa lacuna sarà colmata nel 2018, in occasione del centesimo anniversario dello Stato Libero di Baviera. Nella sua dichiarazione governativa di dicembre 2008, il Primo Ministro bavarese Horst Seehofer ha annunciato la costituzione di un Museo della Storia Bavarese.

La costruzione del museo procede

Al centro del progetto ci sono gli abitanti della Baviera, tutte le stirpi, anche gli immigrati dei periodi successivi che hanno fatto di questa regione la loro casa. Tutti sono chiamati a contribuire alla costruzione del museo, con le loro storie personali e con i loro ricordi. In questo modo viene raccontato come si istituì lo Stato Libero di Baviera, cos'è oggi e cosa lo rende così particolare.

La Baviera punta da lungo tempo sulla combinazione di passato e presente, dell'affidabilità dell'antico e innovazione del nuovo. Le innovazioni di origine bavarese, come il sistema ThermWin® di HUBER, sono la prova dell'efficienza dell'economia bavarese e in particolare del potenziale del ceto medio.

Una sfida di logistica

Oltre 20 imprese edili, tra cui molte bavaresi e della regione, prendono parte alla costruzione del grande progetto, uno dei più grandi cantieri a Ratisbona. "La situazione del cantiere estremamente limitata rappresenta una sfida molto particolare nel bel mezzo del centro storico cittadino", ha spiegato il ministro Joachim Herrmann. Davanti ai partecipanti del progetto si presenta un rigido cronoprogramma dei lavori fino all'ultimazione del progetto nell'anno giubilare 2018. La Baviera festeggia poi i duecento anni della Costituzione del Regno e i cento anni da Stato Libero.  

2x scambiatori di calore per acque di scarico HUBER RoWin, dimensioni strutturali 8

Il sistema HUBER ThermWin® fornisce energia pulita per il riscaldamento e il raffreddamento del museo

Per poter prelevare l'acqua di scarico dal relativo canale, è stato creato uno speciale edificio dal quale possono essere prelevati fino a 70 litri di acqua di scarico al secondo. L'acqua di scarico viene liberata dalle sostanze solide grezze con un impianto di vagliatura per pozzi ROTAMAT® RoK4 di HUBER e poi viene pompata con pompe di alimentazione verso i due scambiatori di calore per acque di scarico RoWin di HUBER.

L'interazione tra scambiatore di calore per acque di scarico e pompa di calore fa sì che venga prelevato calore dall'acqua di scarico e convogliato nell'edificio (riscaldamento) oppure che venga prelevato calore dall'edificio e convogliato nell'acqua di scarico (raffreddamento). L'acqua di scarico lievemente raffreddata o riscaldata viene poi rimescolata con le sostanze solide precedentemente valiate e convogliata nel relativo canale.

HUBER ha fornito al Museo della Storia Bavarese un sistema ThermWin® con una potenza termica di 2 x 280 kW e una potenza refrigerante di 2 x 500 kW. Gli scambiatori di calore per acque di scarico di HUBER RoWin sono autopulenti e non necessitano di alcuna manutenzione. Per adattare lo scambiatore di calore alla struttura dell'edificio, gli scambiatori di calore vengono forniti nella versione flangiata ed assemblati ad un'unità in loco.

Il sistema ThermWin® di HUBER all'interno del museo fa parte di un progetto progressista per lo sfruttamento del potenziale energetico delle fonti di energia rinnovabili; con questo si intende anche l'acqua di scarico delle nostre città. Con il sistema ThermWin, HUBER ha sviluppato un processo che permette un accesso sicuro dal punto di vista operativo ed affidabile alla risorsa acqua di scarico.